Lo ammetto: mi scocciava dover riutilizzare MacOS sul vecchio Macbook Air del 2014 a causa della lentezza del sistema (in parte mitigata levando l’antivirus e confidando nella bontà di Xprotect di Apple). Quindi cos’ho fatto? Ho ritentato un’installazione di Linux Pop!_OS che mi ha stupito: la scheda WiFi Broadcom è tornata a funzionare!

Come sempre, l’installazione da chiavetta USB non rileva la scheda WiFi, per cui è necessario avere un adattatore di rete (io ne ho uno un po’ datato ma comunque compatibile e che non richiede drivers aggiuntivi: lo trovi qui https://amzn.to/48riT8X).

Una volta connessi, dal Pop!_Shop va installato il pacchetto che si chiama broadcom-sta-dkms, che dovrebbe installare anche tutte le dipendenze.

Fino ad inizio 2025 il driver utilizzato era il pacchetto bcmwl che, come anche da me riscontrato ed indicato in un precedente post, ad un certo punto non è stato più supportato.

Ho trovato anche una discussione su Reddit dove si parla del problema e dove, ad un certo punto nel thread, si indica il pacchetto che sto utilizzando anche io (https://github.com/pop-os/pop/issues/3474). Si parla anche di altre versioni del driver, ma non andrei chissà dove, quando il pacchetto da me citato risolve alla grande il problema.

Non escludo che il pacchetto abiliti anche le schede WiFi di altri Macbook o Mac. Quando mi capiterà a tiro un vecchio Mac con CPU Intel, farò un tentativo.

Sono lieto che sia stato trovato un workaround al problema, anche perchè penso che i Macbook di quegli anni siano ancora ottime macchine per sviluppare e per gli usi “normali”, quali office, browsing e posta elettronica, e Linux offre loro una seconda giovinezza.

Se hai un vecchio Mac, e ti sembra così lento che lo vorresti buttare, dagli una possibilità con Linux! E come ho già avuto modo di dire, ci sono distro con una UI molto simile a quella di Apple!